Nessuna città umbra è fra quelle più inquinate d'Italia. È questo il dato che emerge dal rapporto diffuso da Legambiente chiamato "Mal’Aria di città 2023", l’annuale analisi sullo stato dell’inquinamento atmosferico delle città italiane capoluogo di provincia.
Al via le degustazioni per cercare l’eccellenza dell’enologia regionale grazie a “L’Umbria del vino”. Entra nel vivo la seconda edizione dell’unico concorso enologico regionale autorizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e rivolto alle aziende vitivinicole umbre.
Festeggia il terzo compleanno il Mercato Contadino Perugia di Campagna Amica a Madonna Alta e lo fa inaugurando uno spazio dedicato alla cucina contadina. Da ora sarà infatti possibile consumare direttamente all'interno del mercato piatti autentici cucinati direttamente con i prodotti biologici e a km 0 dei produttori locali. Presenti all'inaugurazione anche le istituzioni con la presidnete della regione Donatella Tesei e il sindaco di Perugia Andrea Romizi
Eccellenze agroalimentari umbre nel capoluogo lombardo per la diciottesima edizione di “Identità Milano”, il congresso internazionale di cucina d’autore più importante d’Italia e tra i più prestigiosi al mondo, in corso fino a lunedì 30 al MiCo (Centro Congressi di Milano).
Comprende 23 comuni e da 20 anni è il soggetto attuatore delle Politiche di collegamento tra le azioni di sviluppo dell'economia rurale: stiamo parlando del Gal Valle Umbra e Sibillini, ente che ha ufficializzato la propria partecipazione al bando di selezione che la Regione Umbria ha indetto nel mese di dicembre 2022, con scadenza il 28 febbraio 2023 per la selezione dei soggetti attuatori delle politiche leader
“Insieme…per un territorio vitale, sostenibile e competitivo‘ è lo slogan che accompagnerà in questo percorso il Gal Valle Umbra e Sibillini che ha già avviato una fase di concertazione, un processo di studio e analisi e una campagna di comunicazione nei territori
per raccontare le proposte e definire insieme una strategia.
A presentare il progetto sono stati il presidente Pietro Bellini e il direttore David Fongoli.