La stagione turistica in umbria ha visto un'esplosione di attività per gli agriturismi che vengono giudicati più sicuri dal punto di vista sanitario con gli spazi all'aperto che garantiscono maggiori distanze. E per Coldiretti quasi 7 italiani su 10 questa estate visiteranno un agriturismo
Ammodernare e rendere efficiente il comparto agricolo regionale. Favorire uno sviluppo rurale intenso. Ma anche lavorare per affrontare le emergenze attuali, senza perdere di vista gli obiettivi che il settore primario umbro sta raggiungendo grazie ai fondi europei. Di questo e di molto altro - a cominciare dai numeri relativi agli impegni di spesa e ai pagamenti effettuati - si è parlato durante la seduta annuale del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020, appuntamento che si è svolto questa mattina nell’Aula magna di Palazzo Gallenga, sede dell’Università per Stranieri di Perugia.
Un incontro, quello con le Istituzioni europee e nazionali tra cui i membri della Direzione Generale Agricoltura della Commissione europea Andrea Incarnati ed Emanuel Jankowski, che è stato introdotto dalla Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei che ha ricordato il recente accordo raggiunto sui tavoli nazionali per il riparto delle risorse della programmazione 2023-2027.
La spesa pubblica programmata per il PSR Umbria nel periodo 2014-2022 è pari complessivamente a 1 miliardo e 195 milioni di euro, da spendere entro il 2025. Attualmente sono stati già pagati interventi per 667 milioni di euro (fino a giugno 2022, da gennaio a giugno 2022: 45 milioni), di questi 9 milioni di risorse. In questa ultima finestra di programmazione, restano ancora da impegnare circa 81 milioni di euro.
I dati sono emersi nel corso della seduta annuale del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020, appuntamento che si è svolto questa mattina nell’Aula magna di Palazzo Gallenga, sede dell’Università per Stranieri di Perugia.
Un incontro a cui hanno partecipato anche i membri della Direzione Generale Agricoltura della Commissione europea Andrea Incarnati ed Emanuel Jankowski
Grande preoccupazione, da parte di Coldiretti, per l'emergenza siccità che colpisce anche la nostra regione. Ma c'è anche una proposta per affrontare la situazione.
La siccità è la nuova grande emergenza anche in Umbria. A confermarlo una conferenza fortemente voluta da Confagricoltura Umbria per parlare di acqua e di sostenibilità ambientale in un momento in cui lo spettro della siccità si aggira anche nella nostra regione. Il servizio...