Continua la dialettica a distanza del mondo sindacale umbro in tema di sanità. Nel mirino di Cgil, Cisl e Uil anche la sorte di 90 persone assunte con il contratto di somministrazione (cioè tramite una agenzia per il lavoro). Sono gli atipici e precari dell' Umbria, spiegano i sindacati in una nota, in cui sottolineano come queste professionalità siano state impiegate anche durante l' emergenza
Covid, svolgendo mansioni fondamentali nel periodo centrale della pandemia. Ora però il
contratto di molti di questi lavoratori somministrati presso Usl e aziende ospedaliere è arrivato a scadenza (30 giugno) e ad oggi, i sindacati non hanno informazioni certe sul loro futuro lavorativo, cosi come non hanno avuto alcun riscontro sull' indennità Covid, prevista da stanziamenti nazionali e
deliberata dalla Regione dell' Umbria, spettante anche a questo personale. "Chiediamo quindi che si valuti con attenzione una eventuale proroga anche di questo personale - concludono Nidil,
Felsa e Uiltemp - in attesa delle necessarie assunzioni e stabilizzazioni.
Nuovi casi giornalieri di poco sotto ai mille e quasi 10 mila attualmente positivi, a fronte di
un numero praticamente analogo al giorno precedente di tamponi analizzati: è il quadro dell' andamento della pandemia in Umbria che emerge dai dati della Regione aggiornati a giovedì 23
giugno.
Quasi stabili i ricoveri, uno in più nell' ultimo giorno, 118 in tutto, di cui uno (dato invariato) in terapia intensiva. I guariti sono 400 e si registra un altro decesso. Gli attualmente positivi salgono così a 9.949 (555 in più nelle ultime 24 ore).
Sono stati analizzati 3.383 tamponi (tra test antigenici e molecolari) per un tasso di positività del 28,25 per cento (era 25,6 per cento mercoledì e 22,1 martedì).
In occasione della Giornata nazionale contro leucemie, linfomi, mielomi, il 21 giugno, il Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” ha organizzato un appuntamento di riflessione e di raccolta fondi in favore della ricerca.
Un convegno scientifico in cui sono stati illustrati i risultati ottenuti in Oncoematologia pediatrica. Ad introdurre i lavori Franco Chianelli. Presenti, tra gli altri il Dottor Maurizio Caniglia direttore della Struttura complessa che si occupa di bambini e ragazzi affetti da tumori e malattie ematologiche.
Chianelli e Caniglia sono stati ospiti nel collegamento con la trasmissione L'APERITIVO, che ha proposto anche un'intervista alla coordinatrice del gruppo multidisciplinare, l'assistente sociale Monica Ortolani.
Per gli esperti la risalita dei contagi rappresenta la settima ondata di Covid in Umbria, iniziata ormai da una decina di giorni. Abbiamo fatto il punto con l'Assessore Luca Coletto, il quale esclude al momento una rimodulazione della rete ospedaliera. La Regione rimane comunque vigile ed è pronta ad intervenire in questo senso.
In occasione della Giornata nazionale contro leucemie, linfomi, mielomi, il 21 giugno, il Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” ha organizzato un appuntamento di riflessione e di raccolta fondi in favore della ricerca.
Un convegno scientifico in cui sono stati illustrati i risultati ottenuti in Oncoematologia pediatrica. Ad introdurre i lavori Franco Chianelli. Presenti, tra gli altri il Dottor Maurizio Caniglia direttore della Struttura complessa che si occupa di bambini e ragazzi affetti da tumori e malattie ematologiche